per un possesso responsabile
Ecco le tue lezioni gratuite. Buona visione!
Come comportarsi in situazioni particolari di rischio
In questa lezione, estratta dal Capitolo 5 – Lezione 2 del corso completo, il Dott. Raimondo Colangeli Medico Veterinario VICE PRESIDENTI ANMVI con delega alla medica Comportamentale, mostra come comportarsi in alcune specifiche situazioni di rischio. In particolare ci spiega:
- La comunicazione tra cani
- Il rapporto tra i cani: come comportarsi
- Cosa bisogna fare se il cane ringhia ad un elemento della famiglia
Il Richiamo
In questa lezione, estratta dal Capitolo 4 – Lezione 5 del corso completo, Annarita Peperoni educatrice cinofilo, ci spiega cosa fare durante nell’azione di richiamo del nostro amico a 4 zampe e mostra alcuni errori molto comuni commessi dai padroni. In dettaglio ci spiega
- Quando sciogliamo il cane, il ruolo del padrone
- Errori comuni durante il richiamo
- Il cane nel contesto urbano
- Quando sciogliamo il cane, il ruolo del padrone
Scopri il corso completo
Il corso che ti darà tutti gli strumenti per una perfetta relazione uomo cane.
Vi insegneremo a meglio gestire le tirate al guinzaglio, le passeggiate, prevenire le liti con altri cani, il ringhiare alle persone, o il continuo abbaiare incontrollato.
Inizierai dalle basi imparando la storia dell’etologia canina, per capire nel profondo il linguaggio del cane e i trucchi sulla comunicazione tra te e il tuo amico, per arrivare poi alla corretta educazione, alla socializzazione, lo sviluppo comportamentale, alla condotta al guinzaglio, stando bene attenti alla gestione e alla prevenzione dell’aggressività.
Indice del corso
- Benvenuto e introduzione corso
- Storia del cane ed etologia canina: introduzione
- Storia del cane ed etologia canina: approfondimento
- Attenzioni ed esigenze da tenere con il cane cucciolo
- Attenzioni ed esigenze da tenere con il cane adulto
- Lo sviluppo comportamentale del cane
- Lo sviluppo comportamentale da cucciolo ad anziano
- La comunicazione uomo cane: olfattiva, acustica e visiva
- La comunicazione e il linguaggio non verbale: relazione uomo cane e gli errori da non fare
- Differenze tra educazione ed addestramento
- Credenze errate: quando preoccuparsi e cosa fare
- Primissimi approcci all’educazione del cane
- Abituare il cucciolo ai bisogni all’esterno e negli spazi giusti
- La libertà di esplorare e l’incontro con altri cani
- Stare solo in casa: consigli e comportamenti
- La passeggiata e gli strumenti giusti
- La condotta al guinzaglio: la teoria e tecniche corrette
- Il seduto e il resta: comandi corretti o errati
- Il richiamo
- Il comando “no” e “basta” come e quando utilizzarli
- L’abbaio: riconoscere come e cosa comunica
- La gestione del pasto
- Il cane nel contesto urbano
- Differenze nell’educare un cucciolo e un cane adulto: correzione di eventuali precedenti gestioni errate
- I primi approcci al gioco
- Prevenzione e gestione dell’aggressività e campanelli di allarme dei problemi comportamentali
- Come comportarsi nei casi tipici della gestione del rischio e aggressività
- Il benessere del cane, i bisogni fondamentali e le cause di sofferenza
- Attività ludiche: introduzione al gioco, il gioco spontaneo e costruttivo
- Attività ludiche: come giocare con il cucciolo e il cane adulto
- Attività ludiche: il gioco nelle differenze di razza
- Attività ludiche: il tempo da dedicare al gioco
- Attività cinosportive: quali sono e quali fare con il proprio cane
- Giochi di consapevolezza corporea e la “palestra” in casa e in passeggiata
- Il tira e molla
- Il riporto
- La ricerca olfattiva
- Attività di problem solving
- Attività ludiche: consigli finali, raccomandazioni e conclusioni
- La toelettatura nei centri abilitati: consigli generali e frequenza
- La toelettatura in casa: gli strumenti e come farla
- La toelettatura in casa: i prodotti giusti e come usarli
- La toelettatura: conclusioni, il prezzo giusto e falsi miti
- Il cane nelle IAA
- Il comportamento del cane anziano: problematiche e gestione caratteriale
- Il comportamento del cane anziano: mantenerlo giovane, la vecchiaia e la gestione della morte
- Informazioni sulle giuste figure di riferimento: a chi rivolgersi per le diverse tipologie dei problemi del cane
- Il comportamento del cane anziano: problematiche e gestione caratteriale
- Il comportamento del cane anziano: mantenerlo giovane, la vecchiaia e la gestione della morte
- Informazioni sulle giuste figure di riferimento: a chi rivolgersi per le diverse tipologie dei problemi del cane
- Aspetti legali e tutte le normative vigenti: obblighi e responsabilità
- Aspetti assicurativi: obblighi e/o facoltative
- Il passaporto canino e tutti gli spostamenti con il cane (macchina, treno, aereo, ecc.)
- La gestione in condominio: normative, leggi e regolamenti
ACCESSO AL DIPLOMA FINALE
alla fine del corso, superato il test, riceverai l’attestato di proprietario consapevole firmato dal responsabile scientifico di Doggit: Dott. Raimondo Colangeli (Vice Pres. ANMVI)
con la collaborazione di:
Per un possesso responsabile!
Inizia oggi stesso!
- 70 video
- schede didattiche
- tanti esercizi e giochi
Acquista ora
-
accedi subito
-
segui da casa
-
tuo per sempre
POLITICA PREZZO POPOLARE
Un sentito ringraziamento ai partners con il cui supporto abbiamo potuto offrire un percorso così completo ad un prezzo popolare e così poter permetterne una diffusione sociale e dare la possibilità di accesso a tutti i possessori di cani.
Contenuti certificati spiegati dai massimi esperti di ogni argomento
É importante ricevere informazioni sicure per la salute del tuo cane. Ricevere informazioni sbagliate pu compromettere la sua salute e lo sviluppo futuro. Per questo abbiamo selezionato il massimo esperto di ogni argomento necessario per la corretta gestione del tuo cane.